L’associazione culturale ‘’CENTONOTE’’ nasce dalle ceneri della precedente associazione ‘’Corale Centonote – Onlus’’ ed è attiva fin dal 1999.
L’associazione culturale “CENTONOTE”, è composta da circa 30 coristi divisi in quattro sezioni: soprani, contralti, tenori e bassi. Il nome dell’associazione deriva storicamente dalla localizzazione della sede delle prove musicali presso la Chiesa della Sacra Famiglia di Nazareth in piazzale delle Gardenie n. 45 nel quartiere di Centocelle a Roma. È una realtà musicale ormai consolidata nel territorio.
Il suo repertorio spazia da brani di polifonia medioevale e rinascimentale a brani del periodo classico e romantico. Un posto privilegiato è riservato all’esecuzione di canti spiritual e gospel eseguiti in stile a cappella o accompagnati da strumenti in arrangiamenti polifonici.
L’associazione culturale “CENTONOTE” così costituita aderisce all’A.R.C.L. (Associazione Regionale Cori del Lazio). Le motivazioni sociali e benefiche, che sono alla base dell’attività dell’associazione hanno condotto la stessa a partecipare ad iniziative dotate di una forte valenza umanitaria e benefica. Si è esibita in molte manifestazioni, eseguendo numerosi concerti, partecipando a rassegne corali ed eventi musicali riscontrando ovunque lusinghieri consensi da parte del pubblico.
Si sottolinea come l’associazione culturale “CENTONOTE” abbia nel passato organizzato, per conto dell’amministrazione dell’ ex-Municipio VII, progetti culturali per concerti musicali e canori di Natale e Primavera nei periodo 2007/2008 - 2008/2009 – 2009/2010 – 2010/2011 - 2011/2012 e 2012/2013. Si evidenzia, in merito, il grande successo di pubblico e di critica ottenuto dall’associazione culturale “CENTONOTE” nelle precedenti edizioni, con ampia visibilità sugli organi di stampa locale e inserite nel calendario degli eventi organizzati dal Comune di Roma denominati “Roma Città Natale – una festa unica al mondo”.
Si vogliono qui ricordare, a solo titolo di esempio, alcuni dei concerti e delle manifestazioni alle quali l’associazione culturale “CENTONOTE” ha partecipato ed anche quelle che ha organizzato direttamente:
- il concerto per soli, coro ed orchestra ’The Armed Man’’ A Mass for Peace di Karl Jenkins, eseguito nella Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura il 15 aprile 2012;
- il concerto nella Chiesa di S. Maria del Popolo per il sostegno all’iniziativa volta alla nascita e allo sviluppo di importanti figure sociali quali i maestri rurali in Argentina;
- il concerto all’Auditorium della Conciliazione nel maggio 2004, in occasione della beatificazione di padre Giuseppe Mayanet;
- la partecipazione al “Festival dei Cori Gospel’’ presso il Teatro S. Luca nel dicembre 2010;
- l’animazione liturgica di un incontro di preghiera organizzato dal Vicariato di Roma presso la Chiesa di S. Agnese in Agone a Piazza Navona;
- la partecipazione ad un concerto organizzato dalla Caritas Diocesana di Roma, nella basilica di S. Cecilia in Trastevere, evento dal titolo “Note contro l’Aids” e destinato ad una raccolta di fondi;
- il concerto al teatro “S. Luca” per la raccolta di fondi a favore dell’Associazione “Peter Pan”;
- il concerto eseguito nella splendida cornice offerta dal Pantheon;
- il concerto ecumenico presso la Basilica di S. Paolo fuori le mura;
- il concerto per la Festa Europea della musica alla Galleria Alberto Sordi;
- il concerto ''Note d'Estate" organizzato dall’Accademia Musicale Gandolfina sulla piazza antistante la sede papale estiva – luglio 2013;
- il Festival Corale della solidarietà ''Un canto per un Banco'' Missione Nigeria – ottobre 2013;
- ‘’Musica e Solidarietà’’ Concerto ‘Wonderful Child’ organizzato dall'Associazione Song-Taaba 1 dicembre 2013 per la raccolta fondi per i bambini del Burkina Faso e del Congo;
- la partecipazione a numerose rassegne corali quali:
- Sarabande (2012);
- Corinfesta (2009-2010-2011-2013);
- Cori sull'Aventino;
- Romaincanto;
- Rassegne della coralità Romana e Laziale;
- i numerosi concerti a Roma e nel Lazio, spesso sotto il patrocinio del Comune di Roma, nelle chiese del territorio dell’ex Municipio VII;
- la partecipazione, nel dicembre 2002, alla Festa per la Pace organizzata presso il teatro della Teatro di S. Giustino a Roma;
- la partecipazione a feste di quartiere, come quelle organizzate in Via Alessandria (zona Porta Pia) e a Piazza dei Gerani (quartiere Centocelle)